MACLula

Sfoglia l’anteprima online del nostro catalogo

Clicca sotto:
Cat_impag_17_+cop_estratto

PARTNER MACLula:

La Fondazione Luciana Matalon di Milano, da impulso ad uno spazio per la promozione e la valorizzazione dell’arte contemporanea. Luciana Matalon Artista poliedrica, si è dedicata alla pittura, alla scultura e alla creazione di gioielli. Importanti mostre dal 1966 sia in Europa che in America e in Giappone. Nel 2000 crea a Milano la Fondazione, con l’intento di fondare uno spazio contemporaneo, che possa essere punto di riferimento per nuovi movimenti artistici e progetti innovativi.

Casa Falconieri, associazione culturale con sede a Cagliari all’avanguardia negli studi del settore. Casa Falconieri è una struttura che opera dal 1992 con un progetto di ricerca e sperimentazione dei linguaggi incisori : Artista Gabriella LOCCI e Direttore Scientifico Dario PILUDDU, che si propone di valorizzare gli umori e la cultura della Sardegna, nelle sue peculiarità, e stimolare il confronto con altre situazioni di respiro internazionale.
via monsignor Saba 16, Serdiana (Cagliari) – Italia
tel. +39 070 742343
e-mail: casafalc@tiscali.itinfo@casafalconieri.it

La Galleria Scoglio di Quarto è nata ad iniziativa di Gabriella Brembati nel 1998 in via Scoglio di Quarto, sul Naviglio pavese, in uno dei quartieri più caratteristici, antichi e affascinanti di Milano.
Una casuale, storica concomitanza con la “Partenza dei Mille”, che coincide con l’esigenza che l’arte contemporanea ha di conquistare spazio e consenso della gente, per aprire un mercato ancora inadeguato al tanto che avviene in questi anni.
+39.0258317556
Email:info@galleriascogliodiquarto.com

 

 

Il Distretto Culturale del Nuorese nasce con l’obiettivo di costruire una rete di attrattori materiali e immateriali per valorizzare l’identità e il patrimonio culturale del territorio, sostenere e innovare il settore delle industrie creative e innescare così un processo virtuoso di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

IL CONTESTO:

“Centro nel cuore della Baronia, nella Sardegna centro-orientale, famoso per storia mineraria, tradizioni religiose e culinarie, paesaggi spettacolari e siti preistorici…Si inerpica sulle pendici occidentali della catena del Monte Albo, tra boschi di leccio, tassi, ginepri e macchia mediterranea dove vivono mufloni e nidificano aquile reali.

Lula è un centro di mille e 500 abitanti a quaranta chilometri da Nuoro, con una lunga storia, dal Neolitico al recente passato legato allo sfruttamento delle miniere d’argento e piombo di sos Enattos e Guzzurra-s’Arghentaria, oggi inserite nel parco Geominerario della Sardegna. L’attività estrattiva risale almeno all’ epoca romana, quando ci lavoravano schiavi condannati ad metalla. L’apice produttivo a cavallo tra XIX e XX secolo, poi un lento declino, sino alla chiusura negli anni Novanta. A Lula andò in scena uno dei primi scioperi di minatori (1899), finito tragicamente. Oggi visiterai gallerie, laveria e macchinari di sos Enattos. I lulesi erano anche produttori di carbone di legna, molto richiesto, e di calce. I siti d’estrazione sorgono in paesaggi spettacolari cui contribuisce la dorsale dell’Albo, imponente bastione che domina la Baronìa con gole, doline, grotte e vette oltre i mille metri. La ‘dolomite sarda’ ha itinerari di trekking in luoghi suggestivi: canyon di sas Piperai, punta Caterina, valico di Janna di Murai e sa Tumba ‘e Nurai. Dove il verde si dirada, affiorano paesaggi lunari. Le falesie offrono decine di vie per gli appassionati di arrampicata. Monte e territorio lulese sono stati abitati da età prenuragica: significativi le concas de Omines Agrestes e de Crapas e la domu de Janas di Mannu ‘e Gruris.

Le maggiori testimonianze dell’età del Bronzo sono il nuraghe Littu Ertiches, costruito con massi calcarei, il villaggio di punta Casteddu, il nuraghe ‘a corridoio’ a Pretichinosu, quello complesso di Colovros, l’insediamento di s’Aliterraglia e i resti di un tempio per il culto dell’acqua a Untana ‘e Deus. Tre le chiese ‘cittadine’: la parrocchiale di santa Maria Assunta e due dedicate alla Madonna, degli Angeli e di Valverde (inizio XVIII secolo). In campagna, a due chilometri da Lula, c’è l’edificio di culto più famoso: il santuario di san Francesco d’Assisi, meta di pellegrinaggi e di due celebrazioni, a inizio maggio e a inizio ottobre (descritta da Grazia Deledda in ‘Elias Portolu’), cui è legata la preparazione di un pietanza unica, su filindeu. A settembre tre feste: Madonna del miracolo, san Nicola e san Matteo, con cene a base di pecora bollita e sanguinaccio. Altra tradizione radicata è su Carrasecare luvulesu, uno dei carnevali più particolari dell’Isola. Protagonista la maschera de su Battiledhu (‘vittima’), vestito di pelli nere, con viso sporco di fuliggine, sangue e copricapo con corna, tenuto da un fazzoletto femminile. L’origine è da ricercare in riti arcaici di fecondazione della terra col sangue. Ad avviare il carnevale, a metà gennaio, l’accensione dei fuochi di Sant’Antonio abate, tra canti, vini e dolci tipici, come s’aranzada e sos vuvusones.

E’ in questo contesto che vogliamo dare avvio a un progetto coraggioso, in un luogo a prima vista inadatto ad ospitare una forma d’ arte, quella contemporanea,  antitetica a una realtà agropastorale e contadina, come quella lulese. Eppure è proprio il contesto anticonformista, il melting pot, lo scambio tra realtà opposte tra loro a costituire una delle peculiarità del futuro MAC Lula”

Spazio Sculture

Inaugurazione 21 aprile 2023

Incontro con l’Artista Lucia Flego

Sabato 27 maggio alle ore 17 al MACLula L'Artista LUCIA FLEGO del Gruppo 78 di Arte Contemporanea di Trieste. La Flego nata a Trieste, vive e lavora a Udine. È un'artista visiva. L'ampia gamma delle sue opere artistiche può essere definita in termini di sfide e sperimentazione, portandola così nella direzione della comunicazione visiva, dai suoi primi dipinti e verso la fotografia, [...]

DONA ORA

Sostieni il nostro progetto

Donazioni tramite Bonifico Bancario

Associazione Julia Spazio D’Arte

Banca Unicredit IBAN: IT25E0200817302000105296365

BIC: UNCRITM1D85

Si prega di inserire il proprio indirizzo email nella causale.

Donazioni tramite Carta di Credito / PayPal